• {{searchSuggestions.title}}

EURELECTRIC: Starace nuovo Presidente

Starace: "L'industria elettrica sarà il principale motore delle politiche energetiche europee"
{{item.title}}

Francesco Starace è stato nominato Presidente di EURELECTRIC (Unione del settore elettrico europeo), associazione che rappresenta nel mondo l’industria elettrica europea, riunendo oltre 3.500 aziende del settore, provenienti da oltre trenta Paesi. L’elezione di Starace, che resterà in carica per due anni, è avvenuta nel corso della conferenza annuale di EUROELECTRIC, in programma a Estoril, in Portogallo. “Un grande onore” ha detto l’AD commentando la nomina: “In qualità di Presidente di EURELECTRIC farò in modo che tutti i principali stakeholder del settore si impegnino a rendere l’industria dell'elettricità il principale motore delle politiche energetiche europee, per rispondere alle grandi sfide della transizione energetica". 

Essere il nuovo presidente di EURELECTRIC, associazione che pone il settore elettrico europeo come guida alla transazione energetica in corso, è per me un grande onore

Francesco Starace, Enel CEO

Tematiche su cui Francesco Starace è intervenuto anche in mattinata, ospite della sessione d’apertura della conferenza: al centro il valore dell’elettrificazione come motore della decarbonizzazione energetica in Europa, obiettivo incluso anche negli accordi sul clima di Parigi per il quale l'industria elettrica europea ha già stanziato investimenti pari a 1.800 miliardi di euro tra il 2010 e il 2050. Il dibattito ha cercato di esplorare i cambiamenti che il raggiungimento dell’obiettivo delle emissioni zero comporterà per le realtà del settore e gli influssi che questi potrebbero avere anche in altri ambiti dell’economia. Nel suo intervento Francesco Starace ha sottolineato come in tale ottica diventi fondamentale la digitalizzazione di reti e impianti elettrici, perché “contribuisce a valorizzare il processo verso la decarbonizzazione”.

Qualsiasi impianto può produrre in modo più efficiente e inquinare meno se digitalizzato” ha aggiunto il neo presidente dell’Associazione, sottolineando che la digitalizzazione degli impianti elettrici esistenti permetterà in futuro anche di gestirli e mantenerli con più facilità.

Il nuovo mandato che EURELECTRIC ha affidato oggi all’AD di Enel andrà in tre direzioni: promuovere un utilizzo sempre più frequente di politiche sostenibili nelle aziende membri dell’associazione, incentivare l’adozione di strategie che accelerino i processi di elettrificazione e sviluppare nuovi modelli di business in cui integrare energie rinnovabili e altre soluzioni finalizzate alla sostenibilità ambientale. Principi che Francesco Starace conosce bene e che alla guida di Enel ha adottato come capisaldi: non a caso anche Enel ha inserito nel proprio Piano Strategico la progressiva riduzione della produzione termoelettrica da fonti fossili, ponendosi come traguardo la decarbonizzazione del proprio mix energetico entro il 2050.

 

Redazione Enel