• {{searchSuggestions.title}}

“Una notte a Pompei” con Enel

"Progresso tecnologico e sostenibilità chiave per dare valore alle eccellenze del Paese"
{{item.title}}

Passeggiare di notte nella storia in uno dei siti archeologici più suggestivi al mondo, quello di Pompei. Dall’8 luglio sarà possibile grazie a Enel. Il gruppo guidato da Francesco Starace ha infatti realizzato un percorso notturno di luci e suoni, nel quale i turisti potranno immergersi nelle atmosfere del parco archeologico d’epoca romana.

L’itinerario è stato inaugurato lo scorso 3 luglio, nel corso di un evento a cui hanno preso parte il Ministro dei Beni culturali e delle Attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, il Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Massimo Osanna, e in rappresentanza di Enel il Direttore Country Italia, Carlo Tamburi.

I lavori sono stati eseguiti da Enel nell’ottica della sostenibilità: l’intervento di relamping degli impianti di illuminazione nell’area compresa tra Porta Marina e la Basilica ha portato alla sostituzione di 432 lampade di vecchia generazione con nuove a LED. Diversi i vantaggi: un risparmio energetico del 60% circa (da 55 kW a 11), qualità dell’illuminazione elevata e una durata maggiore rispetto a quelle precedenti, a incandescenza.

Ammodernamenti hanno interessato anche il sistema audio, che è stato potenziato e integrato con l’impianto di illuminazione allo scopo di fornire ai visitatori un’esperienza multi-sensoriale: i suoni riprodotti richiamano la quotidianità della vita romana con voci riconducibili a spazi pubblici come il mercato o ad aree sacre come il Tempio di Apollo. Al quadro contribuisce anche la proiezione di immagini che trasportano il visitatore indietro nel tempo.

Il progetto realizzato da Enel Sole, la divisione del gruppo specializzata in smart lighting solutions per illuminazione pubblica e artistica, si inserisce pienamente nel percorso tracciato dall’AD Francesco Starace: l’impegno dell’azienda nel valorizzare il patrimonio culturale e artistico italiano è un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione che riserva al territorio e alle persone che vi abitano, finalizzata anche a incentivare in maniera sempre più efficace lo sviluppo sostenibile del Paese e delle sue eccellenze.  

 

Redazione Enel