• {{searchSuggestions.title}}

Starace presenta il Piano Strategico 2018-2020

Raggiunti obiettivi del piano 2017-2019, Enel rafforza ulteriormente le proprie strategie
{{item.title}}

Forte degli obiettivi già raggiunti, Enel guarda al 2020 continuando a puntare anche su digitalizzazione, servizi al cliente e sviluppo delle reti e delle rinnovabili, principi fondamentali della propria strategia. “Il Gruppo è oggi un’organizzazione più redditizia, efficiente e sostenibile” ha affermato l’Amministratore Delegato, Francesco Starace, illustrando a Londra il piano strategico 2018-2020 in occasione del Capital Markets Day 2017.

L’AD lascia parlare i dati: il dividendo relativo all’esercizio 2016 è aumentato del 44% rispetto al pay-out dell’esercizio 2015, dimostrando l’efficacia del percorso di crescita industriale intrapreso in questi anni che, anche grazie alla gestione misurata del capitale e a una rotazione degli asset più rapida di quanto pianificato, ha portato a un incremento della generazione dei flussi di cassa e della redditività. Risultati conseguiti in uno scenario piuttosto complesso, che hanno inoltre permesso al Gruppo di configurarsi “all’avanguardia nella transizione energetica globale”, soprattutto “in macro-aree fondamentali per la crescita sostenibile quali le rinnovabili e le reti di distribuzione digitalizzate”. Perché, come ha ricordato Francesco Starace, “possiamo estrarre valore dai trend dell’urbanizzazione, dell’elettrificazione della domanda e della profonda decarbonizzazione che ne consegue, per cogliere le opportunità che derivano dal radicale cambiamento che scuote l’intero settore energetico”.

Guardando al 2020, la digitalizzazione introdotta lo scorso anno è oggi una dimensione concreta e tangibile del nostro business

Francesco Starace, Enel CEO

Raggiunti in anticipo gli obiettivi previsti nel piano 2017-2019, Enel prosegue quindi sulla stessa strada rafforzando ulteriormente le proprie strategie: “Guardando al 2020, la digitalizzazione introdotta lo scorso anno è oggi una dimensione concreta e tangibile del nostro business” ha spiegato Francesco Starace, sottolineando che il nuovo piano prevede in questo settore investimenti per circa 5,3 miliardi di euro (600 milioni in più rispetto al precedente). Fondamentale continuerà a essere anche l’attenzione al cliente, come conferma il lancio di una nuova business line globale che “aprirà opportunità per creare ulteriore valore”: e-Solutions arriverà sui mercati nel 2018, arricchendo l’offerta del gruppo in ambito digital economy ed e-business col nuovo brand Enel X. Quattro sono le nuove linee di prodotti e servizi create in risposta alle esigenze dei clienti: e-Industry, e-Mobility, e-Home, e-City.

Infine l’AD ha evidenziato che nel piano è stato introdotto un dividendo minimo di 0,28 euro per azione sui risultati del 2018, con un aumento del 33% rispetto al target minimo relativo al 2017 presentato lo scorso anno. “Il miglioramento degli obiettivi finanziari rafforza la fiducia con cui guardiamo al futuro e al ruolo di Enel, oggi come negli anni a venire” ha concluso Francesco Starace.  

 

Redazione Enel