In qualità di Presidente di Eurelectric, l’AD di Enel Francesco Starace ha aperto i lavori del Power Summit 2018, l’appuntamento annuale dell’associazione che riunisce gli operatori del settore elettrico europei. Al vertice, che si è svolto il 4 e 5 giugno a Lubiana, numerosi ospiti si sono confrontati su diversi temi di rilevanza strategica tra cui le prospettive evolutive dello scenario energetico internazionale, le nuove frontiere dell’elettrificazione e la digitalizzazione dei processi produttivi.
È necessario intraprendere azioni urgenti per promuovere la transizione verso uno scenario energetico più elettrificato
Francesco Starace, Enel CEO
Nel suo intervento Francesco Starace ha sottolineato come l'ecosistema del settore energetico stia cambiando radicalmente; invitando a riflettere su quali azioni sarebbe opportuno intraprendere e quali modelli di business adottare per un futuro energetico sostenibile. Occorre quindi un nuovo approccio, come rivela anche uno studio di Eurelectric presentato nel corso della manifestazione, che porti a una totale ridefinizione in termini di strutture organizzative, tecnologie e mentalità.
"Sfruttando le energie rinnovabili economicamente convenienti e i progressi raggiunti in materia di stoccaggio, l'elettricità può portare alla riduzione delle emissioni di gas serra in tutti i settori, rendendo l'economia europea più pulita e più competitiva” ha affermato Starace, sottolineando il valore delle istituzioni europee in questa prospettiva. “Hanno un ruolo fondamentale nella definizione delle politiche sulla decarbonizzazione – ha aggiunto l’AD di Enel. “Pertanto è necessario intraprendere azioni urgenti per promuovere la transizione verso uno scenario energetico più elettrificato". Nel chiudere i lavori dell’Eurelectric Power Summit Francesco Starace ha dato appuntamento al summit 2019 che si terrà in Italia.
Redazione Enel