• {{searchSuggestions.title}}

Francesco Starace: BEI al fianco di Enel

Siglato l’accordo tra Enel X e BEI per un piano di mobilità sostenibile
{{item.title}}

Siamo fortemente impegnati a dare all’Italia un contributo decisivo all’evoluzione di un sistema di mobilità sostenibile”. Le parole dell’Amministratore Delegato di Enel Francesco Starace trovano conferma nell’accordo siglato lo scorso 27 luglio tra Enel X Mobility e la Banca europea per gli investimenti (BEI). La controllata di Enel X, l’unità del gruppo dedicata allo sviluppo di prodotti innovativi e soluzioni digitali, riceverà un finanziamento complessivo di 115 milioni di euro e della durata di 10 anni, garantito da Enel.

Siamo fortemente impegnati a dare all’Italia un contributo decisivo all’evoluzione di un sistema di mobilità sostenibile

Francesco Starace, Enel CEO

Il 50% dell’investimento complessivo di Enel X Mobility sarà sostenuto dalla BEI, già impegnata nel finanziare progetti per il contrasto al cambiamento climatico nei settori dell’innovazione e della mobilità sostenibile. “Il nostro piano è ambizioso ed è importante avere la BEI al nostro fianco per realizzarlo” ha dichiarato l’AD Francesco Starace richiamando l’impegno di Enel X nel dare forte impulso allo sviluppo della mobilità elettrica in Italia con un piano di investimenti di circa 300 milioni di euro per l’installazione di 7mila punti di ricarica entro il 2020, fino ad arrivare a 14.000 entro la fine del 2022.

Realizzeremo una infrastruttura capillare e tecnologicamente avanzata, che contribuirà ad aumentare il numero di vetture elettriche in circolazione in Italia e porterà grandi benefici per l’ambiente, il sistema economico, le imprese e i cittadini, migliorandone la vita quotidiana e le abitudini di spostamenti e consumi” ha spiegato Francesco Starace. La rete capillare di ricarica di Enel X sarà composta da colonnine Quick (22 kW) nelle aree urbane e Fast (50 kW) e Ultra Fast (oltre 150 kW), per la ricarica veloce, in quelle extraurbane: oltre il 60% dei punti di ricarica sarà installato nelle grandi aree metropolitane e nelle altre città, mentre la parte restante nelle zone extraurbane e sulle strade a lunga percorrenza. L’obiettivo è garantire gli spostamenti di medio e lungo raggio nell’ottica di una prima copertura nazionale. Sono 350 a oggi i Comuni che hanno già siglato con Enel X un protocollo di intesa per l’installazione di infrastrutture di ricarica: sono in fase di definizione ulteriori accordi con Comuni, Regioni, istituzioni e operatori commerciali per la posa delle infrastrutture di ricarica in aree pubbliche o private accessibili al pubblico.

Redazione Enel