L’impegno nel promuovere una crescita sostenibile, la lotta al climate change e la necessità di individuare modelli economici in grado di sostenere le sfide che il pianeta sarà chiamato a fronteggiare nei prossimi anni. Sono alcuni dei messaggi lanciati dall’Amministratore Delegato di Enel Francesco Starace in occasione del convegno organizzato per celebrare il 50° anniversario del Club di Roma.
L’avanzata delle rinnovabili è inarrestabile e non ha più alternative: questo sarà l’anno dell’elettrificazione
Francesco Starace, Enel CEO
Un summit internazionale a cui hanno partecipato rappresentanti del mondo politico, industriale e accademico che si sono confrontati su clima, sostenibilità e altri temi cruciali per il futuro della Terra. Punto di partenza “Come On!”, un rapporto realizzato dal Club di Roma in cui si evidenzia la necessità di accelerare la lotta al climate change riducendo le emissioni di anidride carbonica di almeno il 6,2% all'anno e incentivando ulteriormente le fonti fossili. Francesco Starace ha partecipato al panel sull’energia dal titolo “Debate: Energy for the Future - Turning a Solution into Collective Action!”.
Nel suo intervento, l’AD ha fatto notare come oggi il progresso tecnologico renda sempre più conveniente la generazione da fonti rinnovabili e abbassi anche i costi di produzione e distribuzione dell’energia elettrica: il mercato sta cambiando e l’energia rinnovabile, che “una volta era considerata alternativa, diventerà la fonte d’energia principale”.
Un’evoluzione sostenuta dalla trasformazione digitale delle reti e dalle innovazioni nel campo della scienza dei materiali, divenuti più resistenti, leggeri ed economici, che sta coinvolgendo tutti i settori. Secondo Francesco Starace un tale livello di efficientamento consente oggi di raggiungere “performance impensabili fino a qualche anno fa” e apre a un maggiore utilizzo dell’elettricità anche in altri settori. Questo sarà “l’anno dell’elettrificazione, il mondo viene ‘elettrificato’ al doppio della velocità rispetto a prima”; l’avanzata delle rinnovabili porterà infatti a una stabilizzazione dei costi dell'elettricità, riducendo l’esposizione delle fonti fossili alla variabilità di prezzo e permettendo quindi di ampliarne l’uso.
“Alla fine la decarbonizzazione sarà più veloce di quanto pensiamo” ha concluso Francesco Starace precisando però che bisogna ancora impegnarsi tanto, “c’è ancora un’enorme quantità di fondi buttata in combustibili fossili, ma per me c’è speranza per un mondo elettrificato”.
Redazione Enel