• {{searchSuggestions.title}}

Starace: industria italiana e obiettivi di Enel

Il primo articolo di Francesco Starace per “The Voice of Business”
{{item.title}}

Per noi l’innovazione è strettamente collegata alla sostenibilità: è il motore del nostro modello”: l’Amministratore Delegato di Enel Francesco Starace si concentra sul concetto di “Open Innovability®” nel suo primo articolo per “The Voice of Business”, il canale web che raccoglie gli interventi di thought leader statunitensi, italiani ed europei (Presidenti, CEO, Top management, Rettori e Capi di ONG) con l’obiettivo di definire, attraverso dati, news e commenti, un quadro dello scenario socio-economico italiano ed europeo e delle opportunità di investimento per gli operatori internazionali.

Nell’idea di Open innovability® si identifica il modello di cui scrive Francesco Starace, che proietta Enel verso un futuro di continua crescita, dove decarbonizzazione ed energie rinnovabili giocheranno un ruolo sempre più importante. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di grandi cambiamenti in ambito politico, economico e sociale. Nonostante ciò, le aziende italiane hanno dimostrato in questo difficile contesto una notevole capacità di adattamento. Ma altrettanto fondamentale, come sottolinea l’AD, sarà portare avanti in maniera costante il processo di innovazione, che abbracciando le nuove tecnologie possa portare alla definizione di nuove strategie efficaci nell’integrare sostenibilità e sviluppo a lungo termine. D’altronde “l’innovazione è sempre stata parte della mentalità italiana”: ha contribuito alla crescita delle aziende del Paese, a farle uscire efficacemente da periodi di incertezza, a guardare al futuro aprendo nuove strade. In questo modo le società italiane si sono configurate come “innovation champions”.

Per Enel, l’obiettivo è fare arrivare l’energia anche a quelle persone che ancora oggi ne sono sprovviste, favorendone un accesso universale. Ma anche diversificarne l’utilizzo, aprendo nuove collaborazioni con industrie non energetiche. “I numeri sono già impressionanti – evidenzia Francesco Starace nell’articolo – attualmente abbiamo un portfolio di 103 partnership riguardanti l’innovazione con grandi realtà globali come General Electric, BYD, Nissan e LG. Abbiamo anche avviato una piattaforma di crowdsourcing (www.openinnovability.com) dove condividere le nostre sfide, direttamente collegate ai Sustainable Development Goals, con un ecosistema di “risolutori”, che sommano un totale di 400mila persone in quasi 80 Paesi”.

Enel può contare infatti su una rete globale di Innovation Hubs, attraverso cui espandere il più possibile il proprio know-how per cogliere le opportunità generate dalla transizione energetica in corso. Il Gruppo, come scrive Francesco Starace, è intenzionato a investire un totale di 10.6 miliardi di euro in energie rinnovabili nei prossimi tre anni, con oltre un terzo (37%) di questo budget che verrà impiegato nell’energia solare ed eolica nel Nord e Centro America: “Attraverso Enel Green Power North America, operiamo già in 24 Stati americani, fornendo energia rinnovabile a una serie di aziende affermate, aiutandole a raggiungere i loro obiettivi di business e sostenibilità”.

Per maggiori informazioni:

http://italianbusiness.org/italy-open-business/

Redazione Enel