• {{searchSuggestions.title}}

Starace: “100 Italian E-mobility Stories 2019”

L’AD di Enel Francesco Starace presenta lo studio “100 Italian E-Mobility Stories 2019”
{{item.title}}

La mobilità elettrica è un’opportunità di crescita per l’intero Paese. Questo il quadro che emerge dallo studio “100 Italian E-Mobility Stories 2019”, presentato lo scorso 8 aprile dall’Amministratore Delegato e Direttore generale di Enel Francesco Starace insieme al Presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci e al Responsabile di Enel X Francesco Venturini. 

La mobilità elettrica avrà un ruolo fondamentale per la progressiva decarbonizzazione della nostra economia. I benefici non sono solamente ambientali

Francesco Starace, Enel CEO

La ricerca si inserisce nel percorso intrapreso da Enel e Fondazione Symbola già nel 2017. In quell’anno infatti venne presentato il primo “100 Italian E-Mobility Stories”, realizzato congiuntamente dalle due realtà con l’obiettivo di analizzare dinamiche e prospettive di evoluzione della mobilità elettrica in Italia, anche alla luce dei progressi raggiunti in ambito tecnologico e della necessità di incentivare una crescita sempre più sostenibile ed efficiente. A distanza di due anni lo studio è stato aggiornato con 100 nuove esperienze realizzate da aziende, università, enti di ricerca e realtà del terzo settore che confermano quanto la filiera della e-mobility nel frattempo si sia ulteriormente arricchita di altre importanti iniziative pubbliche e private. Dalla realizzazione e costruzione dei veicoli alle batterie, dalla componentistica al design: studi impegnati nel ridefinire forme e stile dei veicoli del futuro, produttori di componenti intenzionati ad alleggerire il peso dei veicoli impiegando nuovi materiali (come leghe leggere, alluminio e titanio al posto dell’acciaio). Il report racconta anche delle diverse forme di mobilità elettrica, a partire dal car sharing.

Parlando delle conclusioni, Francesco Starace ha sottolineato come la ricerca “100 Italian E-Mobility Stories 2019”, nel dare voce alle eccellenze nazionali, ci aiuti a comprendere come la mobilità elettrica rappresenti “un’opportunità di sviluppo da cogliere per l’intero Paese”. La storia della e-mobility “ci riserva ancora una bella sorpresa: l’Italia ce la fa”. Non a caso nell’ultimo anno la diffusione di auto elettriche in Italia è raddoppiata: le vendite sono passate dalle circa 5mila unità del 2017 alle circa 10mila del 2018. “Stiamo vedendo molti imprenditori dedicarsi a questa nuova tecnologia, partiamo lievemente in ritardo ma la strada è molto lunga e possiamo rifarci” ha spiegato Francesco Starace. “La mobilità elettrica avrà un ruolo fondamentale per la progressiva decarbonizzazione della nostra economia” ha aggiunto l’AD specificando che i benefici non sono solo ambientali. Sempre nell’ambito delle attività di promozione dell’e-mobility, Enel X e Fondazione Symbola hanno organizzato a Firenze ExpoMove la prima fiera sulla mobilità elettrica, in programma dal 9 al 12 aprile.

Redazione Enel