Nei risultati registrati da Enel lo scorso anno si riflette "il forte impegno da parte del Gruppo per una crescita sostenibile". Lo ha sottolineato l'AD Francesco Starace, spiegando come lo confermino in particolare "gli oltre dieci miliardi di euro investiti durante l'anno", in crescita del 2,5% rispetto al 2019: "Sono indirizzati verso un modello di business sostenibile e integrato, che si fonda sulle rinnovabili, sulla distribuzione e sui servizi energetici avanzati, facendo leva sul ruolo primario di digitalizzazione e piattaforme".
Lo scorso anno il risultato netto ordinario del Gruppo si è attestato intorno ai 5.197 milioni di euro, a +9% rispetto al 2019: a 2.610 milioni di euro invece il risultato netto, in aumento del 20,1% sull'anno precedente, in particolare "per i maggiori adeguamenti di valore effettuati nel 2019, per il miglioramento della gestione finanziaria e per le minori interessenze di terzi".
La pandemia ha sostanzialmente impattato sulle vendite di gas ed energia elettrica in Italia e Spagna, come indica il dato relativo ai ricavi, al 31 dicembre 2020 pari a 64.985 milioni di euro (-19,1%): a influire anche le minori attività di trading e l'effetto cambi negativo in America Latina. Numeri che consentono al Gruppo di proporre un dividendo complessivo pari a 0,358 euro per azione (di cui 0,175 euro per azione già corrisposti in acconto a gennaio 2021), in aumento del 9,1%. In uno scenario contrassegnato da evidenti difficoltà, la crescita dei risultati di Enel ne attesta ulteriormente "la capacità di creare valore condiviso e sostenibile per tutti gli stakeholder".
“La crescita dei nostri risultati conferma quindi la capacità di Enel di creare valore condiviso e sostenibile per tutti gli stakeholder”
Francesco Starace, Enel CEO
Nell'analizzare la performance, l'AD Francesco Starace ha ricordato inoltre come l'approccio sostenibile di Enel sia finalizzato "ad accelerare la crescita sia attraverso il modello di 'Ownership', che si basa su investimenti diretti, sia attraverso il modello di 'Stewardship', che prevede il coinvolgimento di terzi": in questo modo "oltre a promuovere la crescita nelle aree in cui siamo presenti, abbiamo ulteriormente accelerato la decarbonizzazione del mix di produzione di Gruppo".
E "accelerazione" è la parola chiave anche per il 2021, come ha ribadito Francesco Starace: "In linea con il Piano Strategico e i suoi obiettivi di decarbonizzazione e digitalizzazione, prevediamo di accelerare gli investimenti nelle rinnovabili, nel miglioramento della qualità e della resilienza delle reti, nonché nell'elettrificazione dei consumi".
Redazione Enel