• {{searchSuggestions.title}}

Francesco Starace: il “Net Zero Grid Day” di Enel

Ridurre le emissioni di CO2, contenere le perdite di rete, contribuire all’economia circolare: ecco a cosa punta Enel

{{item.title}}

L’obiettivo Net Zero è ormai il cuore della strategia Enel”: lo dicono anche “gli ultimi sviluppi della roadmap industriale per arrivare alla rete del futuro” che l’AD Francesco Starace ha presentato lo scorso 16 maggio in occasione del Net Zero Grid Day. Ridurre le emissioni di CO2 dalle attività, contenere le perdite di rete e adottare materiali e componenti circolari e a basse emissioni: questi i punti cardine. “Abbiamo anticipato la data alla quale vorremmo arrivare a zero emissioni di carbonio dal 2050 al 2040, tenendo conto sia delle emissioni dirette che delle emissioni indirette”, ha ribadito l’AD intervenendo in video durante l’evento che a Roma ha riunito gli stakeholder dell'ecosistema della distribuzione di elettricità.

Le reti sono le principali attuatrici della transizione energetica” ma il rischio è che non si realizzi se le reti stesse non cambieranno in “un modo profondo”: come ha spiegato Francesco Starace, “devono garantire il massimo della qualità dei servizi alla fornitura elettrica, gestire in modo adeguato la crescente produzione da rinnovabili e devono anche avere un ruolo attivo nella decarbonizzazione”. È compito delle aziende “essere pronte a guidare la transizione energetica” e in quest’ottica la sfida oggi è “di eliminare le emissioni dirette e indirette che provengono dalle reti di distribuzione elettrica”. 

“Siamo pronti a condividere le nostre esperienze con tutti gli attori interessati perché condividere sarà la chiave per individuare insieme la migliore soluzione”

Francesco Starace, Enel CEO

La decisione di anticipare di dieci anni il raggiungimento dell’obiettivo di decarbonizzazione e l’impegno nel “raggiungere lo zero senza misure di compensazione delle emissioni” guardano in questa direzione. “Siamo disponibili a condividere le nostre esperienze con tutti gli attori interessati perché riteniamo che condividere rappresenterà la chiave per trovare insieme la soluzione migliore”, ha aggiunto l’AD Francesco Starace sottolineando l’importanza di “allearci tutti per procedere in maniera più accelerata lungo questo percorso”. Non a caso nel corso del Net Zero Grid Day è stata annunciata la nascita di "Open Power Grids", associazione attraverso cui si propone di condividere con gli stakeholder in un ambiente open source gli standard Enel per i componenti delle reti di distribuzione e accelerare quindi l'adozione di nuove soluzioni tecniche sicure, sostenibili ed efficienti.

Noi stiamo perseguendo un approccio di open innovation, vogliamo condividere la nostra esperienza e le nostre soluzioni e forse a nostra volta trovare altrove risposte a problemi per i quali ancora non abbiamo una soluzione totale”, ha spiegato Francesco Starace: un approccio “aperto, collaborativo con tutte le reti del mondo per poter tutti lavorare insieme sullo stesso fronte, per poter arrivare a Net Zero”. Perché è questo l’unico modo per rispondere efficacemente alla sfida: “Lavorando insieme”.

 

Redazione Enel