Dimostrare non solo a parole ma anche con i numeri come la sostenibilità sia “il motore principale che ci consente di ottenere buoni risultati finanziari per gli azionisti”. Nasce su questi presupposti, come spiega l’AD Francesco Starace, il nuovo concept digitale attraverso cui Enel racconta, in maniera innovativa e integrata, la propria visione, le performance del 2021, le prospettive di medio e lungo termine, la propria strategia e modello di business sostenibile. Il nuovo sito dedicato all’Integrated Reporting 2021 “Towards stakeholder capitalism” è stato lanciato nei giorni scorsi: il concept si ispira non a caso al modello di “Stakeholder Capitalism” improntato sulla rappresentazione del valore sostenibile creato e distribuito a tutti gli stakeholder del Gruppo in linea con l’obiettivo “Open Power for a Brighter Future: we empower a sustainable progress”.
Rispetto ai report finanziari tradizionali “consente di avere una visione diversa delle nostre attività a seconda degli interessi di chi lo esamina”, precisa Francesco Starace sottolineando come si tratti di uno “strumento interessante”, anche nell’ottica di “accrescere ulteriormente la trasparenza e affrontare diverse questioni”. Nella vision dell’AD inoltre l’Integrated Reporting 2021 si configura come “il riflesso di un cambiamento avvenuto molto tempo fa”. Il riferimento è al percorso che Enel ha intrapreso ormai da anni, nella consapevolezza che “il futuro racchiude la chiave della sostenibilità”: in particolare “l’avvenire favorevole è un futuro in cui un’azienda continua a crescere, a guadagnare e a essere redditizia ma nel lungo periodo e questo richiede attenzione alla sostenibilità”.
“Da sempre riteniamo che la sostenibilità sia fondamentale per i risultati finanziari. È il motore principale che ci consente di ottenere buoni risultati finanziari per gli azionisti. Vogliamo però dimostrarlo non solo a parole bensì anche con i numeri”
Francesco Starace, Enel CEO
Già nel Piano Strategico presentato a novembre 2019 Enel aveva introdotto il concetto di “Sustainability is Value”, a riprova della stratta correlazione tra performance economica e performance sostenibile. In quello illustrato ai mercati nel novembre dello scorso anno, oltre agli obiettivi del Gruppo in termini di profittabilità e performance operative ed industriali, sono inclusi anche i possibili benefici per gli stakeholder. E anche le metodologie utilizzate per determinare la redditività e la solidità del Gruppo riflettono un approccio integrato alla sostenibilità nel lungo termine, misurando l’operato di Enel non solo in base a metriche finanziarie tradizionali, ma abbracciando concetti nuovi relativi allo sviluppo sostenibile delle comunità, della società, del pianeta, dei colleghi, dei fornitori, dei clienti, dei partner, dei finanziatori e degli investitori.
“Considero la motivazione la chiave del successo delle aziende e in questo senso credo che presentare questi report serva anche a motivare noi, i nostri colleghi in tutto il mondo e, perché no, anche i nostri clienti in tutto il mondo”, ribadisce infine l’AD Francesco Starace.
Per maggiori informazioni:
https://integratedreporting2021.enel.com/it
Redazione Enel