• {{searchSuggestions.title}}

Francesco Starace: 3Sun, a Catania il futuro dell’energia

Francesco Starace presenta il progetto per la Gigafactory di Catania, strategico per sicurezza e indipendenza energetica 

{{item.title}}

Il futuro dell’energia prende forma da qui. L’AD e DG di Enel Francesco Starace, insieme al Presidente Michele Crisostomo, ha accolto nel cantiere di Catania dove sono stati avviati i lavori per la Gigafactory 3Sun il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, la Direttrice Generale della Direzione Energia della Commissione Europea Ditte Juul Jørgensen, il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il Prefetto Piero Mattei, Commissario Straordinario del Comune di Catania. Entro il 2024 diventerà la più grande fabbrica di pannelli solari in Europa, con una capacità produttiva di 3GW all’anno dagli attuali 200 MegaWatt, a fronte di un investimento di 600 milioni di euro.

Denominato “TANGO”, iTaliAN Giga factOry, si tratta di un progetto strategico per la sicurezza e l’indipendenza energetica dell’Italia, per rafforzare la filiera europea delle rinnovabili e per accelerare la transizione energetica: non a caso è rientrato tra le sette iniziative selezionate dalla Commissione UE nell’ambito del primo bando dell’Innovation Fund dedicato ai grandi progetti. Inoltre è stato presentato al bando per l'accesso ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relativi alla Missione M2C2 Investimento 5.1 "Rinnovabili e batterie" - sub-investimento 5.1.1 "Tecnologia PV", con Contratto di Sviluppo gestito dall’attuale Ministero delle Imprese e Made in Italy (MIMIT). “Le stime sulla crescita delle rinnovabili per i prossimi anni affermano chiaramente che per l’Italia e l’Europa è strategico investire per dare vita a una filiera produttiva interna, coniugando le esigenze di sicurezza e indipendenza energetica con quelle dell’economia, del lavoro e dell’ambiente”, ha commentato Francesco Starace nel sottolineare il valore dell’iniziativa. 

“3Sun Gigafactory è il futuro della tecnologia fotovoltaica: la più grande fabbrica di pannelli d’Europa con una tecnologia unica al mondo”

Francesco Starace, Enel CEO

Con 3Sun dimostriamo nei fatti che produrre in Italia, e quindi in Europa, pannelli fotovoltaici di ultima generazione in grado di competere sui mercati internazionali grazie a tecnologia innovativa è possibile”, ha rimarcato l’AD e DG di Enel. Basti pensare che per passare dalla attuale capacità produttiva di 200 MW l’anno ai circa 3 GW previsti, saranno sviluppati inizialmente moduli fotovoltaici che si basano su una tecnologia ad “eterogiunzione” di silicio (HeteroJunction Technology, HJT) che presenta migliori prestazioni rispetto alle tecnologie convenzionali. In seguito, Enel implementerà una nuova tecnologia denominata “Tandem” che consentirà di superare notevolmente lo stato dell'arte delle celle fotovoltaiche in termini di efficienza, arrivando ad oltre il 30% e migliorando al contempo l’affidabilità dei pannelli. I lavori di ampliamento sono iniziati ad aprile 2022 e si prevede il completamento entro il 2024, attraverso due fasi che prevedono rispettivamente 400 MW operativi a partire da settembre 2023 e la piena capacità operativa a partire da luglio 2024. Notevoli anche i benefici per il territorio, a partire da quelli occupazionali: 900 i posti di lavoro diretti e 1.000 gli indiretti. Nel corso dell’incontro è stato annunciato che, a partire da oggi, sono aperte le selezioni per 550 assunzioni di diplomati che andranno a ricoprire posizioni tecnico-operative all’interno della fabbrica in ambiti come produzione, manutenzione, servizi ausiliari, qualità di prodotto ed esercizio degli impianti. “È da iniziative come questa che cresce il futuro dell’energia”: le parole dell’AD Francesco Starace esprimono efficacemente il valore del progetto.

 

Redazione Enel